Chiudete gli occhi e varcate la soglia del Canto del Giglio Rosso, vi troverete in una cornice di bellezza in cui le suggestioni materiche del legno si armonizzano con elementi di design esclusivo, un b&b in centro a Firenze ospitato in un’antica torre trecentesca.
Canto del Giglio Rosso si sviluppa su più livelli: è un contesto raffinato che si articola in una camera da letto e una zona relax con divano letto e spogliatoio, una scalinata medievale in pietra che si inerpica verso l’alto, piccoli anfratti ricchi di fascino, bagno con lucernario, e una meravigliosa vista sulla Torre d’Arnolfo.
Una grande suite a Firenze particolarmente adatta alle coppie ma perfetta anche per un piccolo nucleo familiare, in cui trovare tranquillità, silenzio e privacy, assisa su Palazzo Vecchio e i tetti caratteristici del quartiere: qui, sotto un elegante baldacchino, potrete aprire moderne vetrate sul cielo cittadino e assaporare tutte le sfumature di un soggiorno unico.
Non un semplice b&b in centro a Firenze ma la vostra residenza di stile.
Ospiti: Neonati ammessi / Culla gratuita su richiesta / Bambini ammessi / Animali non ammessi
Camera padronale: Letto matrimoniale a baldacchino / Lenzuola / Smart TV Samsung 50’
Soggiorno: Cabina Armadio / Divano letto / Kit di benvenuto
Bagno: Grande box doccia integrata / Antibagno con doppio lavabo / Asciugacapelli professionale / Asciugamani /Accappatoi / Kit cortesia
Accessori: Bollitore elettrico / Minibar / Nespresso
Il soggiorno include: Colazione / Free Wifi / Kit di benvenuto / Mappa e informazioni turistiche / Supporto telefonico 24 ore su 24 / Servizio di pulizia giornaliero / Ciabattine in dotazione nelle camere + Accappatoio
Il soggiorno non include: Tassa di soggiorno
Questo bed & breakfast prende il nome dal Canto del Giglio, situato tra via degli Speziali e via dei Calzaiuoli. Il Giglio è il celebre emblema della città di Firenze, presente in tre diversi contesti: sull’insegna di una spezieria, su quella di un’osteria e sulla Chiesa di Santa Maria Nepotecosa. Naturalmente, ognuno di questi gigli aveva una sua simbologia.